Gestione rifiuti FAQ
-
Quali sono gli obblighi normativi nella gestione rifiuti per le imprese?
Le imprese sono tenute a classificare correttamente i rifiuti, tenere registri di carico/scarico, compilare i formulari di identificazione, presentare il MUD e, in caso di rifiuti pericolosi, rispettare le norme sul trasporto ADR.
-
Cos'è il codice CER/EER e a cosa serve?
Il codice CER (o EER secondo la terminologia europea) è un codice numerico che identifica la tipologia di rifiuto. È fondamentale per determinare il corretto trattamento e la tracciabilità del rifiuto stesso.
-
• Chi deve iscriversi al Registro RAEE o al Registro Pile?
Le aziende che producono, importano o distribuiscono apparecchiature elettriche o pile devono iscriversi ai rispettivi registri nazionali e adempiere agli obblighi di raccolta e gestione dei rifiuti derivanti.
-
Quando un rifiuto pericoloso deve essere classificato secondo la normativa ADR?
Un rifiuto pericoloso deve essere classificato secondo la normativa ADR quando è destinato al trasporto su strada e presenta caratteristiche di pericolo che lo rendono soggetto a tale regolamento. In questi casi, è necessario identificare correttamente la classe di pericolo, redigere la documentazione di trasporto ADR e verificare la conformità di imballaggi e veicoli utilizzati. Una classificazione errata può comportare sanzioni e rischi per la sicurezza durante il trasporto.