Gestione rifiuti

La gestione rifiuti rappresenta un aspetto cruciale per le imprese che intendono operare nel rispetto della normativa ambientale e contribuire concretamente alla sostenibilità. In Italia, il riferimento normativo principale è il D.Lgs. 152/2006 – noto come Testo Unico Ambientale – che disciplina in modo organico tutte le fasi relative alla gestione dei rifiuti, dalla produzione allo smaltimento, fino al recupero. Il quadro normativo è completato da un complesso sistema di regolamenti e direttive comunitarie, oltre a circa cinquanta provvedimenti nazionali di settore.

Chemex fornisce supporto tecnico e regolatorio su tutte le principali tematiche connesse alla gestione smaltimento rifiuti, accompagnando le aziende negli adempimenti amministrativi, nella corretta classificazione e nel rispetto delle condizioni di sicurezza previste per il trasporto e il trattamento.

Servizi specialistici per la gestione dei rifiuti

  • Gestione dei rifiuti: analisi chimiche e classificazione (CER/EER e caratteristiche di pericolo HP)

La corretta classificazione dei rifiuti è il primo passo per garantirne una gestione conforme alla normativa. Chemex supporta le aziende nell’attribuzione del codice CER/EER, nella determinazione delle caratteristiche di pericolo (HP) e nell’esecuzione delle necessarie analisi chimiche previste dal regolamento (UE) n. 1357/2014.

  • Gestione amministrativa e documentale nella gestione smaltimento rifiuti

Offriamo assistenza nella tenuta dei registri di carico e scarico, nella compilazione dei formulari di identificazione rifiuto (FIR), nella predisposizione del MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) e nella corretta gestione del deposito temporaneo, in conformità con quanto previsto dal Testo Unico Ambientale.

  • Gestione smaltimento rifiuti pericolosi: classificazione ADR e trasporto in sicurezza

Per i rifiuti soggetti alla normativa ADR, è necessario effettuare una corretta classificazione ai fini del trasporto. Il nostro team fornisce supporto tecnico nell’individuazione delle classi di pericolo, nella redazione della documentazione di trasporto e nella verifica della conformità degli imballaggi e dei veicoli impiegati.

  • Gestione raccolta rifiuti RAEE e Pile: iscrizione ai registri nazionali

Chemex assiste le imprese nella gestione raccolta rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e da pile e accumulatori, curando la procedura di iscrizione ai relativi registri nazionali e gli adempimenti connessi al sistema di tracciabilità.

  • Gestione dei rifiuti sanitari: obblighi e procedure

Per strutture sanitarie e aziende che generano rifiuti a rischio infettivo o assimilabili, forniamo consulenza su classificazione, contenimento, etichettatura, smaltimento e tenuta documentale secondo le disposizioni vigenti.

  • Gestione smaltimento rifiuti e processo di qualifica end of waste

Accompagniamo le imprese nel percorso di verifica tecnica e normativa finalizzato alla qualifica di un prodotto come End of Waste, con audit, verifica della documentazione tecnica e confronto con gli enti competenti.

  • Audit per la gestione dei rifiuti: verifica di conformità normativa

Effettuiamo audit tecnici e documentali presso le aziende per valutare il livello di conformità nella gestione dei rifiuti, individuare eventuali non conformità e pianificare azioni correttive mirate.

Contattaci per una consulenza personalizzata: analizzeremo le esigenze della tua azienda e ti aiuteremo a garantire una gestione dei rifiuti conforme, sicura e sostenibile.

Richiedi una consulenza personalizzata

Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi di consulenza, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.

    Accetta i termini sulla Privacy Policy

    Gestione rifiuti FAQ

    • Quali sono gli obblighi normativi nella gestione rifiuti per le imprese?

    Le imprese sono tenute a classificare correttamente i rifiuti, tenere registri di carico/scarico, compilare i formulari di identificazione, presentare il MUD e, in caso di rifiuti pericolosi, rispettare le norme sul trasporto ADR.

    • Cos'è il codice CER/EER e a cosa serve?

    Il codice CER (o EER secondo la terminologia europea) è un codice numerico che identifica la tipologia di rifiuto. È fondamentale per determinare il corretto trattamento e la tracciabilità del rifiuto stesso.

    • • Chi deve iscriversi al Registro RAEE o al Registro Pile?

    Le aziende che producono, importano o distribuiscono apparecchiature elettriche o pile devono iscriversi ai rispettivi registri nazionali e adempiere agli obblighi di raccolta e gestione dei rifiuti derivanti.

    • Quando un rifiuto pericoloso deve essere classificato secondo la normativa ADR?

    Un rifiuto pericoloso deve essere classificato secondo la normativa ADR quando è destinato al trasporto su strada e presenta caratteristiche di pericolo che lo rendono soggetto a tale regolamento. In questi casi, è necessario identificare correttamente la classe di pericolo, redigere la documentazione di trasporto ADR e verificare la conformità di imballaggi e veicoli utilizzati. Una classificazione errata può comportare sanzioni e rischi per la sicurezza durante il trasporto.

    Tutti i servizi correlati a Ambiente e sostenibilità