Sottoprodotto FAQ
-
Qual è la definizione di sottoprodotto secondo la normativa italiana?
È un residuo di produzione che, se soddisfa i requisiti dell’art. 184-bis del D.Lgs. 152/2006, non è considerato rifiuto ma risorsa riutilizzabile.
-
• Quando un materiale può essere considerato sottoprodotto?
Quando è generato da un processo produttivo, ha un impiego certo, non richiede trattamenti ulteriori e rispetta le normative applicabili.
-
Cosa prevede la normativa per la gestione dei sottoprodotti?
La normativa richiede la redazione di un dossier tecnico, una scheda tecnica secondo il D.M. 264/2016 e, se necessario, una scheda di sicurezza.
-
I sottoprodotti sono soggetti alla registrazione REACH?
Dipende dal sottoprodotto immesso sul mercato. È sempre consigliata una verifica per stabilire se sussistono esenzioni o obblighi di registrazione.