Sicurezza prodotto

Nel contesto industriale attuale, ogni operatore economico che immette sul mercato sostanze chimiche, miscele o articoli è tenuto a garantire la sicurezza prodotto. Ciò comporta l’osservanza di un insieme di normative europee e nazionali, in costante aggiornamento.
Il rispetto delle disposizioni del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH), del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP), della Direttiva 2011/65/UE (RoHS) e di altri provvedimenti di settore relativi, ad esempio, a cosmetici, detergenti, biocidi e presidi medico-chirurgici (PMC), richiede un’attenta valutazione tecnica e documentale.
Il supporto di professionisti con competenze regolatorie specifiche consente alle imprese di operare nel rispetto degli obblighi vigenti, contribuendo alla tutela della salute umana, dell’ambiente e alla sicurezza dei prodotti.
Servizi a supporto della sicurezza prodotto e della conformità normativa
I nostri servizi specialistici in materia di sicurezza prodotti sono finalizzati a garantire la conformità tecnica e normativa dei prodotti, tenendo conto delle peculiarità merceologiche e del contesto regolatorio applicabile. Le attività sono svolte da consulenti qualificati e aggiornati sulle principali evoluzioni legislative a livello nazionale e comunitario.
Controllo delle restrizioni previste dalla direttiva RoHS
Supportiamo la verifica della presenza di sostanze pericolose nei materiali elettrici ed elettronici e assistiamo l’adeguamento tecnico ai limiti fissati dalla normativa.

Supporto normativo per prodotti regolamentati (cosmetici, detergenti, biocidi e PMC)
Forniamo consulenza sul corretto inquadramento normativo del prodotto, sull’etichettatura conforme, sulla predisposizione di dossier tecnici, sull’uso dei claim e sulle notifiche previste.
Redazione e aggiornamento di schede di sicurezza (SDS), etichette e fascicoli tecnici
Redigiamo la documentazione obbligatoria in conformità ai requisiti vigenti, occupandoci anche della traduzione multilingue per i mercati europei.
Audit interni e formazione su sicurezza dei prodotti
Eseguiamo verifiche tecniche interne per valutare l’allineamento ai requisiti normativi e realizziamo percorsi formativi specifici destinati al personale coinvolto nei processi regolatori.
L’importanza di un approccio proattivo alla sicurezza prodotto
In diversi casi, le imprese si trovano ad affrontare criticità normative a seguito di verifiche ispettive, richieste da parte dei clienti o controlli doganali. L’adozione di un approccio preventivo e strutturato alla sicurezza prodotto consente invece una gestione più efficiente e sostenibile della conformità.
Una corretta implementazione delle misure di sicurezza dei prodotti favorisce:
- la tempestiva identificazione di aggiornamenti normativi applicabili;
- la riduzione del rischio di sanzioni o restrizioni commerciali;
- il mantenimento della documentazione tecnica in linea con le disposizioni vigenti;
- una maggiore continuità operativa e chiarezza nella comunicazione con gli stakeholder.
In un contesto normativo caratterizzato da elevata complessità e frequenti revisioni legislative, l’integrazione della sicurezza prodotti nei processi aziendali rappresenta un elemento determinante per la conformità e la tutela dell’organizzazione.

Regolamento REACh
Emanato con lo scopo di assicurare un elevato grado di protezione della salute umana e dell'ambiente.

SVHC
Disciplina le sostanze chimiche anche quando si trovano all'interno di un articolo.

CLP
Criteri comuni mondiali relativi alla classificazione, etichettatura ed imballaggio di sostanze e miscele.

Schede sicurezza
Il principale strumento documentale di trasmissione lungo la catena di approvvigionamento della sostanza o della miscela.

Schede di sicurezza prodotti chimici – Detergenti
Le norme per l'immissione sul mercato di detergenti e di tensioattivi per detergenti.

Normativa Cosmetici
Le norme per l’immissione sul mercato di prodotti cosmetici garantendo un livello elevato di tutela della salute umana.

RoHS
Dispone la restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Altre norme di prodotto
Dispone del sistema normativo più complesso e ambizioso al mondo per garantire l’uso sicuro delle sostanze chimiche.
Sicurezza prodotto FAQ
• Che cosa si intende per sicurezza prodotto?
È l’insieme delle misure tecniche e regolatorie adottate per garantire che un prodotto, nelle condizioni previste d’uso, non comporti rischi per la salute o l’ambiente, in conformità alla normativa vigente.
• Chi è responsabile della sicurezza dei prodotti?
Il produttore, l’importatore e il distributore sono tenuti a verificare la conformità dei propri prodotti alle normative applicabili, incluse quelle in materia di sostanze pericolose, etichettatura e documentazione tecnica.
• Quali normative regolano la sicurezza prodotti in ambito chimico?
Le principali normative europee includono il Regolamento REACH, il Regolamento CLP, la direttiva RoHS, oltre a disposizioni settoriali su cosmetici, biocidi, detergenti e PMC.
• Qual è il vantaggio di un’analisi preventiva della documentazione?
Un’analisi tecnica preventiva consente di evitare non conformità, ritardi nella commercializzazione, blocchi doganali e contestazioni da parte dei clienti o delle autorità.
Offriamo un supporto tecnico-regolatorio mirato alle esigenze specifiche della tua realtà aziendale. In caso di dubbi sull’inquadramento normativo dei tuoi prodotti, o per ricevere una valutazione della documentazione disponibile, è possibile compilare il modulo di contatto o rivolgersi direttamente ai nostri consulenti.
Richiedi una consulenza personalizzata
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi di consulenza, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.


