Normativa Cosmetici

La normativa cosmetici è regolata dal Regolamento (CE) n. 1223/2009, che rappresenta il riferimento normativo unico e armonizzato per la legislazione cosmetica all’interno dell’Unione Europea. Questo regolamento garantisce un elevato livello di tutela della salute umana, stabilendo i criteri per la sicurezza, l’etichettatura, la tracciabilità e la responsabilità nella commercializzazione dei prodotti cosmetici.

Uno degli elementi centrali della legislazione cosmetici è l’introduzione della Persona Responsabile, figura giuridica incaricata di assicurare il rispetto degli obblighi regolatori, inclusa la redazione e la gestione del PIF (Product Information File). All’interno del PIF è inclusa anche la valutazione della sicurezza del prodotto cosmetico.

Servizi di consulenza per la legislazione cosmetica

Chemex offre supporto tecnico-normativo per adempiere correttamente a quanto previsto dalla legge sui cosmetici, affiancando aziende e produttori nella verifica e preparazione della documentazione obbligatoria per l’immissione sul mercato europeo.

  • Realizzazione dossier secondo la normativa cosmetici

Supportiamo le aziende nella predisposizione dei dossier tecnici necessari per la commercializzazione di principi attivi cosmetici, comprendenti:

  • Identificazione analitica della sostanza
  • Attribuzione del numero INCI
  • Valutazione della sicurezza chimica
  • Classificazione ed etichettatura secondo il regolamento CLP
  • Assistenza per l’immissione sul mercato dei cosmetici

Guidiamo produttori, importatori e distributori nell’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla normativa cosmetici, garantendo conformità documentale e trasparenza lungo la supply chain.

  • Notifica dei prodotti cosmetici al portale CPNP

Eseguiamo la notifica dei prodotti cosmetici al CPNP (Cosmetic Products Notification Portal), come richiesto dalla normativa vigente, per consentire l’accesso al mercato UE nel rispetto della legge cosmetici.

  • Redazione PIF secondo la normativa cosmetici

Redigiamo e aggiorniamo il Product Information File, documento obbligatorio che deve essere facilmente accessibile in caso di controlli da parte delle autorità competenti.

All’interno del PIF sono contenute:

  • Informazioni dettagliate sul prodotto
  • Rapporto di sicurezza
  • Metodo di produzione
  • Prove di efficacia e claim
  • Etichettatura cosmetici e valutazione claim

Verifichiamo la conformità dell’etichetta cosmetica secondo i requisiti della normativa UE e analizziamo la coerenza dei claim cosmetici con le evidenze scientifiche a supporto, al fine di evitare pratiche scorrette o sanzioni.

  • Valutazione packaging conforme alla legislazione cosmetica

Valutiamo la compatibilità tra contenuto e contenitore e l’idoneità dei materiali di imballaggio, in linea con la normativa cosmetici e i criteri di sicurezza per la salute del consumatore.

Perché rivolgersi a Chemex per la normativa cosmetici?

Affidarsi a un partner esperto in legislazione cosmetica consente alle aziende di affrontare con sicurezza le complesse responsabilità previste dalla normativa europea. Contattaci per ricevere assistenza personalizzata e garantire la piena conformità normativa dei tuoi cosmetici.

Richiedi una consulenza personalizzata

Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi di consulenza, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.

    Accetta i termini sulla Privacy Policy

    • Cos’è la normativa cosmetici?

    La normativa cosmetici è definita dal Regolamento (CE) n. 1223/2009, che stabilisce i requisiti per la sicurezza, la tracciabilità e l’etichettatura dei prodotti cosmetici immessi sul mercato europeo.

    • Quali sono i contenuti obbligatori del PIF nella normativa cosmetici?

    I contenuti obbligatori del PIF nella normativa cosmetici sono la descrizione del prodotto, la valutazione della sicurezza, le specifiche di fabbricazione, le prove di efficacia, i claim e le modalità di utilizzo. Deve essere conservato dalla Persona Responsabile e reso disponibile alle autorità

    • Quando la notifica CPNP è obbligatoria nella legge sui cosmetici?

    Ogni prodotto cosmetico destinato al mercato dell’Unione Europea deve essere notificato attraverso il Cosmetic Products Notification Portal (CPNP) prima della sua immissione in commercio.

    • Che ruolo ha la Persona Responsabile nella legge sui cosmetici?

    La Persona Responsabile è il soggetto giuridico incaricato di garantire il rispetto degli obblighi previsti dalla legislazione cosmetici, inclusa la redazione del PIF, la sicurezza del prodotto e la comunicazione con le autorità.

    • Quando è obbligatoria la notifica CPNP di un prodotto nella legge cosmetici?

    La notifica CPNP è obbligatoria prima dell’immissione sul mercato di qualsiasi prodotto cosmetico destinato all’Unione Europea. Deve essere effettuata dalla Persona Responsabile attraverso il Cosmetic Products Notification Portal (CPNP), assicurando che tutte le informazioni richieste — inclusi gli ingredienti, l’etichettatura e i dati della Persona Responsabile — siano correttamente inserite.

    • La notifica CPNP deve essere ripetuta in ogni Stato membro dell’Unione Europea nel rispetto della legislazione cosmetici?

    No, la notifica CPNP va effettuata una sola volta attraverso il portale centralizzato della Commissione Europea. Una volta completata, la notifica è valida per tutti gli Stati membri dell’UE, senza necessità di ulteriori comunicazioni nazionali. Tuttavia, le autorità competenti di ciascun Paese possono accedere alle informazioni per i controlli sul territorio.

    Tutti i servizi correlati a Sicurezza Prodotto