-
NORMATIVA COSMETICI: FAQ
-
Cos’è la normativa cosmetici?
La normativa cosmetici è definita dal Regolamento (CE) n. 1223/2009, che stabilisce i requisiti per la sicurezza, la tracciabilità e l’etichettatura dei prodotti cosmetici immessi sul mercato europeo.
-
Quali sono i contenuti obbligatori del PIF nella normativa cosmetici?
I contenuti obbligatori del PIF nella normativa cosmetici sono la descrizione del prodotto, la valutazione della sicurezza, le specifiche di fabbricazione, le prove di efficacia, i claim e le modalità di utilizzo. Deve essere conservato dalla Persona Responsabile e reso disponibile alle autorità
-
Quando la notifica CPNP è obbligatoria nella legge sui cosmetici?
Ogni prodotto cosmetico destinato al mercato dell’Unione Europea deve essere notificato attraverso il Cosmetic Products Notification Portal (CPNP) prima della sua immissione in commercio.
-
Che ruolo ha la Persona Responsabile nella legge sui cosmetici?
La Persona Responsabile è il soggetto giuridico incaricato di garantire il rispetto degli obblighi previsti dalla legislazione cosmetici, inclusa la redazione del PIF, la sicurezza del prodotto e la comunicazione con le autorità.
-
Quando è obbligatoria la notifica CPNP di un prodotto nella legge cosmetici?
La notifica CPNP è obbligatoria prima dell’immissione sul mercato di qualsiasi prodotto cosmetico destinato all’Unione Europea. Deve essere effettuata dalla Persona Responsabile attraverso il Cosmetic Products Notification Portal (CPNP), assicurando che tutte le informazioni richieste — inclusi gli ingredienti, l’etichettatura e i dati della Persona Responsabile — siano correttamente inserite.
-
La notifica CPNP deve essere ripetuta in ogni Stato membro dell’Unione Europea nel rispetto della legislazione cosmetici?
No, la notifica CPNP va effettuata una sola volta attraverso il portale centralizzato della Commissione Europea. Una volta completata, la notifica è valida per tutti gli Stati membri dell’UE, senza necessità di ulteriori comunicazioni nazionali. Tuttavia, le autorità competenti di ciascun Paese possono accedere alle informazioni per i controlli sul territorio.