Trasporto Merci Pericolose FAQ
-
Che cos’è il trasporto merci pericolose?
Il trasporto merci pericolose è l’attività di movimentazione di sostanze che, per loro natura, comportano rischi per la salute, la sicurezza o l’ambiente. È regolato da normative internazionali che variano in base al mezzo di trasporto utilizzato.
-
Quali normative disciplinano il trasporto di merci pericolose?
Le principali normative sono ADR (strada), RID (ferrovia), IMDG (mare), ICAO/IATA (aria) e ADN (vie navigabili interne). Ognuna prevede specifici requisiti tecnici e documentali.
-
Qual è la differenza tra trasporto merce pericolosa e trasporto sostanze pericolose?
In genere, il termine “merce pericolosa” è utilizzato in ambito logistico e normativo, mentre “sostanza pericolosa” è più tecnico e riguarda la natura chimica del prodotto. Entrambi rientrano nelle stesse normative di riferimento.
-
Come si fa a sapere se una sostanza o miscela è pericolosa per il trasporto?
Per sapere se una sostanza o miscela è pericolosa per il trasporto, bisogna consultare la Sezione 14 della Scheda di Sicurezza (SDS). Questa sezione indica il numero ONU, la classe di pericolo e le disposizioni relative al trasporto su strada (ADR), mare (IMDG) o aereo (IATA). Se non è presente una classificazione, la merce non è considerata pericolosa ai fini del trasporto.
-
Chi è responsabile del trasporto sostanze pericolose?
Tutti gli operatori coinvolti nel processo (speditori, trasportatori, destinatari) hanno responsabilità precise. In molti casi è obbligatoria la figura del Consulente Sicurezza Trasporti Merci Pericolose (DGSA).