Trasporto merci pericolose via aerea - IATA

Il trasporto merci pericolose via aerea è regolato dalle Dangerous Goods Regulations (DGR) emanate dall’International Air Transport Association (IATA), organizzazione che rappresenta la quasi totalità delle compagnie aeree a livello mondiale. La normativa IATA per il trasporto aereo stabilisce le condizioni per l’imballaggio, l’etichettatura, la documentazione e la gestione delle spedizioni di merci pericolose, assicurando la sicurezza durante le operazioni aeree nazionali e internazionali.

Un elemento centrale del sistema è la formazione obbligatoria: ogni soggetto coinvolto nella preparazione o spedizione di merci pericolose via aerea deve essere adeguatamente formato da enti e soggetti autorizzati IATA. In Italia, questi organismi devono essere registrati presso l’ENAC – Ente Nazionale per l’Aviazione Civile. L’aggiornamento della formazione è richiesto con cadenza biennale.

Assistenza specialistica per il trasporto merci pericolose via aerea

Chemex offre un supporto tecnico-regolatorio completo per il trasporto merci pericolose via aerea, assicurando la conformità alla normativa IATA per il trasporto aereo in ogni fase della spedizione.

 

Merci pericolose via aerea: servizi di consulenza operativa

I nostri servizi comprendono:

  • Assistenza nelle spedizioni di merci pericolose via aerea, con verifica della corretta classificazione, imballaggio e documentazione secondo le DGR – IATA.
  • Assunzione del ruolo di referente IATA, abilitato alla gestione diretta delle spedizioni, per conto delle aziende.
  • Gestione di spedizioni multimodali strada – aereo, in particolare per prodotti ad alto rischio come le batterie al litio, soggette a norme stringenti e specifiche restrizioni.

All’interno dello staff di Chemex sono presenti consulenti abilitati dall’ENAC ad assumere il ruolo di consulente IATA per tutte le classi.

Normativa IATA per il trasporto aereo: requisiti e adempimenti

La normativa IATA per il trasporto aereo stabilisce i requisiti obbligatori per le aziende che movimentano merci pericolose via aerea. È essenziale che il personale coinvolto sia formato da centri riconosciuti e che i processi interni siano costantemente aggiornati alle ultime revisioni normative. Chemex supporta le imprese nella verifica dell’idoneità formativa e documentale, predisponendo audit e azioni correttive dove necessario.

Affidati a Chemex per garantire la sicurezza e la conformità delle tue spedizioni aeree di merci pericolose: contattaci per una consulenza personalizzata sui requisiti IATA e sugli obblighi formativi.

Richiedi una consulenza personalizzata

Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi di consulenza, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.

    Accetta i termini sulla Privacy Policy

    Trasporto merci pericolose via aerea FAQ

    • Chi può effettuare spedizioni di merci pericolose via aerea?

    Solo operatori che hanno ricevuto una formazione conforme alle DGR – IATA, erogata da enti accreditati e aggiornati all’ultima edizione della normativa.

    • Ogni quanto è necessario aggiornare la formazione IATA?

    La formazione per il trasporto merci pericolose via aerea deve essere rinnovata ogni due anni.

    • Quali sono le merci pericolose più comuni nel trasporto aereo?

    Tra le più frequenti vi sono sostanze infiammabili, corrosive, tossiche e batterie al litio, particolarmente rilevanti per le spedizioni multimodali.

    • La normativa IATA per il trasporto aereo vale anche per i voli nazionali?

    Sì, le DGR – IATA si applicano sia al trasporto internazionale che a quello nazionale, purché avvenga per via aerea.

    Tutti i servizi correlati a Trasporto merci pericolose